Gestione assenze e congedi parentali
Regole e limiti di fruizione
11/04/2023 Online
Immersion Professional Codice IAP005/2023 Edizione 98402 in aula
Il lavoratore, al ricorrere di determinate condizioni, ha il diritto di assentarsi, per un periodo di tempo più o meno lungo a seconda dei casi, dal posto di lavoro (per malattia, per maternità, per donare il sangue e così via). La disciplina delle assenze è “sparsa” in diversi provvedimenti e, non di rado, i contratti collettivi contengono specifiche disposizioni che, in taluni casi, integrano quelle legali e, in altri, introducono regole ad hoc.
						Obiettivi
Nel corso dell’incontro – che prevede una forte interazione tra docente e partecipanti – saranno esaminate le principali tipologie di assenze dal lavoro nonché alcune ipotesi particolari, soffermandosi sui soggetti interessati, la durata dell’assenza, la documentazione necessaria ai fini giustificativi, il trattamento economico, normativo e previdenziale eccetera. L’argomento sarà affrontato anche alla luce dei chiarimenti forniti da Inps e Ministero del Lavoro, nonché delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2021.
Perfetto se sei:
HR Manager
Responsabile ufficio del personale
Consulente del lavoro
Avvocato
Metodologia didattica
L’argomento sarà affrontato innanzitutto esaminando la normativa vigente in relazione a ciascuna tipologia di assenza. Una volta illustrate le “regole generali”, con il costante coinvolgimento dei partecipanti – che potranno esporre casi e situazioni che devono gestire quotidianamente nelle proprie realtà – saranno esaminate tutte le possibili soluzioni pratiche per rendere più efficiente l’attività produttiva. Al termine del corso, i partecipanti possiederanno una conoscenza completa degli argomenti e saranno in grado di approcciare con sicurezza e competenza il delicato tema delle assenze.
Programma
- Assenze ingiustificate: nozione e rimedi
 - Congedo di maternità e di paternità
 - Congedo parentale
 - Riposi per allattamento
 - Congedo per la malattia del figlio
 - Congedo matrimoniale
 - Congedo per le donne vittime di violenza di genere
 - Permessi elettorali
 - Donazione di midollo osseo
 - Donazione di sangue
 - Volontari della protezione civile
 - Volontari del soccorso alpino e speleologico
 - Congedo per cure per gli invalidi
 - Ferie: disciplina generale e casi particolari
 - Malattia: certificato medico, visite di controllo, svolgimento di altra attività, comporto
 
Docente
                      Documentazione
A tutti i partecipanti sarà fornita una dispensa operativa che consentirà, una volta tornati in azienda, di disporre di un vasto e articolato vademecum per gestire le assenze dal posto di lavoro con consapevolezza ed efficienza. Inoltre, INAZ metterà a disposizione degli iscritti l’accesso all’area riservata del Centro Studi, con la possibilità di scaricare ulteriore documentazione e news aggiornate.
Gestione assenze e congedi parentali
Codice IAP005/2023 Edizione 98402
 11/04/2023
 dalle 09:00 alle 13:00
Online
Quota d'iscrizione Acquista onlineoppure
Richiedi modulo ordine