Orario di lavoro
La disciplina in azienda aggiornata alle novità e agli ultimi orientamenti giurisprudenziali
26/09/2022 Online
Immersion Professional Codice IAW001/2022 Edizione 91416 A distanza
L’orario di lavoro è la misura della quantità di prestazione lavorativa, normale o straordinaria, resa dal dipendente: si tratta di un istituto molto importante che va gestito correttamente, anche per evitare sanzioni o vertenze. In talune ipotesi, tuttavia, il dipendente gode di particolari tutele, che possono rendere difficoltoso tale potere in capo al datore di lavoro. L’introduzione del lavoro agile e la diffusione del lavoro da remoto hanno amplificato le difficoltà legate alla corretta individuazione del tempo di lavoro e la sua conciliazione con i tempi di vita.

Obiettivi
Nel corso dell’incontro – che prevede una forte interazione tra docente e partecipanti - saranno esaminate sia le regole generali, ossia quelle di legge o contrattuali, come pure tutte le ipotesi particolari che riguardano l’orario di lavoro (es. turnisti, lavoro straordinario, permessi e pause) e la variazione del luogo di lavoro (es.: portatori di handicap, eletti a cariche pubbliche eccetera).
Perfetto se sei:
HR Manager
Responsabile ufficio del personale
Consulente del lavoro
Avvocato
Metodologia didattica
L’argomento sarà affrontato privilegiando l’approccio operativo, con il costante coinvolgimento dei partecipanti che potranno esporre casi e situazioni reali che devono gestire nelle proprie realtà.
Programma
- La disciplina dell’orario di lavoro
- La nozione di normale orario di lavoro: definizione, campo di applicazione e soggetti esclusi
- CCNL e orario di lavoro
- Il lavoro discontinuo, di semplice attesa o custodia. Il lavoro straordinario
- La disciplina del lavoro a tempo parziale. Il lavoro supplementare e straordinario
- La gestione flessibile: orario normale e orario multi periodale
- Regolamentazione aziendale e il CCNL e i contratti di II° livello
- Il diritto ai riposi del lavoratore e il coordinamento con le esigenze aziendali
- Le trasferte e le ore di viaggio. Il lavoro notturno
- Dirigenti e personale direttivo
- Le deroghe
- Le ferie annuali: collocazione, fruizione, monetizzazione
- Il richiamo del lavoratore in ferie: possibilità, limiti e risarcibilità
Docente

Documentazione
A tutti i partecipanti sarà fornita una dispensa operativa che consentirà, una volta tornati in azienda, di disporre, oltre che delle fonti normative, di un vasto e articolato vademecum per gestire il fenomeno con consapevolezza ed efficienza.
Orario di lavoro
Codice IAW001/2022 Edizione 91416
26/09/2022
dalle 09:00 alle 13:00
Online
Quota d'iscrizione Acquista onlineoppure
Richiedi modulo ordine